Showing posts with label archive. Show all posts
Showing posts with label archive. Show all posts
Monday, 30 November 2015
LA NECESSITA’ DI RIPARTIRE CON LE MOBILITAZIONI
U.S.I. - Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912
Confederazione di sindacati autogestiti e di federazioni intercategoriali
USI SURF (già USI AIT SCUOLA) SCUOLA UNIVERSITA’ RICERCA FORMAZIONE
Sindacato nazionale autogestito da lavoratori e lavoratrici dell’Istruzione (Scuola e Università) della Ricerca e della Formazione
Largo Veratti 25, 00146 Roma - Tel. 06/70451981, Fax 06/77201444
e mail usiait1@virgilio.it - sito nazionale www.usiait.com –
FB usi scuola & università
ALCUNE RIFLESSIONI sulla situazione e LA NECESSITA’ DI RIPARTIRE CON LE MOBILITAZIONI
Lo sappiamo … lo sciopero del 13 non è stato un successo …. Ha portato nelle piazze alcune migliaia di Docenti ed Ata e molti di più hanno sicuramente scioperato … ma molti erano gli studenti che rifiutano l’alternanza scuola lavoro, la distruzione di fatto degli organi collegiali, la privatizzazione strisciante, il potere sempre maggiore dei Presidi/Dirigenti scolastici … Non c’è stata la risposta che come sindacalismo alternativo e di base ci aspettavamo dalla categoria, com’era avvenuto prima dell’approvazione della Legge 107 con lo sciopero massiccio del 5 maggio.
Certo non c’erano i sindacati concertativi ed autonomi … ma cosa importava … se questi sono troppo presi a trattare con il governo (da cui molti sono completamente dipendenti politicamente) le 5 euro di aumento contrattuale.
Sunday, 13 September 2015
Assemblea Pubblica aperta 14/09/2015
COMUNICATO SINDACALE (per affissione luoghi di lavoro art. 25 L.300/1970)
E AVVISO A LAVORATORI, LAVORATRICI, UTENTI, CITTADINANZA
14 SETTEMBRE 2015: ORE 16 PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO.
PROSEGUIAMO LA LOTTA E L’AUTODIFESA COLLETTIVA CONTRO EFFETTI PENALIZZANTI (per chi lavora) E DANNOSI (per beneficiari dei servizi pubblici e cittadini-e) DEL SISTEMA DI MAFIA CAPITALE, è uno dei nostri “CENTO PASSI”…
Monday, 8 December 2014
L'USI sostiene una Roma “città aperta”, libera da tutte le mafie; ASSEMBLEA SINDACALE e di CONTROINFORMAZIONE GIOVEDI' 11 DICEMBRE
USI - UNIONE SINDACALE ITALIANA fondata nel 1912 fedele ai principi dell’Ait
Confederazione sindacale nazionale e federazioni intercategoriali
Segreteria prov. Federazione di Roma e Rsa-Rls USI Soc. Coop. Sociale 29 Giugno
ROMA LARGO VERATTI 25 00146 FAX 06/77201444 usiait1@virgilio.it
Blog www.unionesindacaleitaliana.blogspot.com, sito naz. ufficiale www.usiait.it
Comunicato RADIO/STAMPA e avviso al personale per affissione nelle bacheche ex art. 25 L. 300/70
11 DICEMBRE ASSEMBLEA SINDACALE ALLA TERZA UNIVERSITA’ IN VIA OSTIENSE 236,
TUTELIAMO SALARI E CONTINUITA’ LAVORATIVA DI CHI LAVORA NEGLI APPALTI ALLA COOPERATIVA SOCIALE “29 GIUGNO”, COLLEGHIAMO LE SITUAZIONI CHE A ROMA, SI STANNO BATTENDO CONTRO UN SISTEMA DI APPALTI E DI INTERESSI CLIENTELARI E DI PROFITTO.
Nel “Mondo di Mezzo”...c'erano anche Gandalf e gli altri a combattere contro la mafia Romana!
In questi anni l'USI li ha incontrati e combattuti proprio tutti (come la più nota compagnia che insieme al mago Gandalf lotta e sconfigge il Male!), denunciando in ogni occasione quei comportamenti lesivi della dignità dei lavoratori e dell'erogazione dei servizi pubblici ed una strana gestione a Roma degli appalti. In particolare abbiamo combattuto contro chi si occupava degli appalti del verde e dei canili. Contro chi guidava la Coop. 29 giugno e le cooperative del gruppo.
Sunday, 13 July 2014
Per una ripresa della lotta nella scuola
Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912 –
Largo G. Veratti 25 00146 Roma tel. 06 70451981 fax 06 77201444
USI SURF Sindacato nazionale autogestito Scuola Università Ricerca e Formazione
E mail usiait1@virgilio.it, blog www.unionesindacaleitaliana.blogspot.com,
sito nazionale ufficiale www.usiait.it,
archivio storico www.usistoriaememoria.blogspot.com,
RIPRENDIAMO LA LOTTA NELLE SCUOLE – OPPONIAMOCI ALLE PROPOSTE DEL GOVERNO
Il Congresso nazionale dell’UNIONE SINDACALE ITALIANA, storica confederazione nata nel 1912, svoltosi a Roma dal 4 al 6 luglio 2014, valutando la difficile situazione in cui versano l’Istruzione nel suo complesso, la Ricerca e la Formazione e l’attacco che in continuazione subiscono da chi vuole trasformare tutto in un grande mercato, dove anche sui servizi pubblici si possano fare profitti e che in questi giorni vede nuovamente colpita la scuola pubblica DECIDE di riunificare le sue strutture esistenti e di dar vita al sindacato nazionale autogestito della Scuola, dell’Università, della Ricerca e della Formazione: USI SURF. Un sindacato che per sua scelta sarà aperto oltre che ai lavoratori, ai genitori e agli studenti maggiorenni per dare una maggiore forza alle mobilitazioni in difesa dell’Istruzione pubblica.
Wednesday, 25 June 2014
Thursday, 3 April 2014
Documents sur le Réseau
2014 - 3 - 16 - Travail Chômage
2014 - 3 - 16 - Traité transatlantique
2014 - 3 - 16 - Soutien Sahara Occidental Castillan
2014 - 3 - 16 - Soutien Palestine BDS
2014 - 3 - 16 - Soutien Marches Dignité
2014 - 3 - 16 - Soutien Blockupy Castellano MARCIA 22MARZO2014
2014 - 3 - 16 - Solidarité grève education Italie 11 APRILE 2014
2014 - 3 - 16 - Solidarité avec le peuple de Colombie
Friday, 6 December 2013
Prima riunione del "Comitato Articolo 33"
USI – UNIONE SINDACALE ITALIANA
Confederazione di sindacati nazionali e di Federazioni intercategoriali territoriali
LARGO G. VERATTI 25 ROMA
Fax 06/77201444
COMUNICATO AVVISO - PER PUBBLICAZIONE, DIVULGAZIONE, DIFFUSIONE, IL 9 DICEMBRE 2013 DALLE ORE 18, presso i locali di VIA GIOLITTI 231 (piano rialzato, vicino stazione Termini), presso il CONSIGLIO ETROPOLITANO di ROMA, E' CONVOCATA LA PRIMA RIUNIONE DEL "COMITATO ARTICOLO 33" di Roma, costituitosi in assemblea il 19 novembre. Il comitato è quello promotore per una delibera di iniziativa popolare che elimini dal Bilancio di Roma Capitale i finanziamenti futuri a favore delle scuole private e destini i soldi pubblici per le scuole comunali dell'infanzia e per il finanziamento di attività scolastiche comunali.
La prima riunione del Comitato articolo 33 di Roma, ha come punti di Ordine del Giorno, la preparazione della CAMPAGNA DI SENSIBILIZ-ZAZIONE E DI PARTECIPAZIONE, lo sviluppo di una rete capillare con la "mappatura" dei molti soggetti che hanno già dato adesione a questo comitato, di spazi e luoghi di riferimento, per la distribuzione dei materiali, le iniziative nei Municipi e quartieri della città, la presenza nelle scuole, per la raccolta delle 5000 firme minime necessarie “quando saremo pronti” e una conferenza stampa a gennaio.
Tutte le situazioni e i singoli che hanno già aderito sono invitate-i a partecipare alla riunione che è pubblica, coloro che sono interessati ad aderire e a partecipare, possono prendere contatto e scrivere (lasciando i recapiti) utilizzando la e mail comitatoarticolo33.roma@gmail.com, o quella dell’Usicons usicons.roma@gmail.com.
i promotori del Comitato articolo 33 di Roma
IL 10 DICEMBRE RIUNIONE PER LA PREPARAZIONE DI INIZIATIVE E INCONTRI ISTITUZIONALI PER LA DIFFUSIONE DEL MANIFESTO PER UN TEATRO PUBBLICO PARTECIPATO che si svolgerà presso il Laboratorio sociale del Quarticciolo in Via Ostuni 7/9 al piano rialzato della ex questura occupata dalle ore 18,30.
Per contatti e richieste di materiali rivolgersi a usiait1@virgilio.it
15 DICEMBRE 1969 – 15 DICEMBRE 2013
PER RICORDARE GIUSEPPE PINELLI,
NOI NON LO DIMENTICHIAMO…
DIBATTITO – INCONTRO PUBBLICO
“STRAGI DI STATO, ATTACCO AI DIRITTI COSTITUZIONALI, CONFLITTO SOCIALE
E LOTTA DI CLASSE”
ALLO SPAZIO DEL LAB. SOC. QUARTICCIOLO –
LA TALPA PIAZZA DEL QUARTICCIOLO angolo
VIA OSTUNI 7/9 TRAM 14 BUS 451
dalle ore 18 alle 20 a seguire apericena sociale
Un confronto e un dibattito aperto, per non dimenticare la “lezione” dei movimenti sociali e di lotta degli anni ’60-’70, confrontarci sulla situazione attuale e per una prospettiva futura, ne discutiamo con:
ROBERTO MARTELLI (segreteria generale nazionale Unione Sindacale Italiana, il sindacato di riferimento di Pino Pinelli)
CLAUDIA SANTI (Circolo Durruti – Roma)
Moderatore: GIUSEPPE MARTELLI (Associazione USICONS)
Sono invitate a partecipare e al dibattitto tutti/e quelli che si riconoscono nella pratica di AUTORGANIZZAZIONE, AUTOGESTIONE, SOLIDARIETA’ SOCIALE E DI CLASSE
Promuovono: USI UNIONE SINDACALE ITALIANA fondata nel 1912 e CIRCOLO DURRUTI - Roma
USI UNIONE SINDACALE ITALIANA
E mail usiait1@virgilio.it,
sito nazionale ufficiale www.usiait.it
Archivio storico www.usistoriaememoria.blogspot.com
Circolo Durruti Roma
e mail circolo_durruti@yahoo.it
USICONS – assoc. difesa utenti e consumatori
Sito: www.usicons.it
Pagina fb: usicons
e USI SCUOLA & UNIVERSITA’
Thursday, 2 May 2013
Contre l’austérité, combativité et solidarité ! Déclaration du 1er mai 2013
Coordination Syndicale
Méditerranéenne : Contre l’austérité, combativité et solidarité !
Déclaration du 1er mai 2013
La journée internationale
de lutte du 1er mai est l’occasion pour les travailleurs du monde
entier de réaffirmer leur opposition face aux politiques d’austérité des
gouvernements inféodés à la finance mondiale, face aux délocalisations, aux
privatisations, aux licenciements de masse et à l’accroissement de la pauvreté.
Les crises économiques successives traduisent l’impuissance du capitalisme
mondial à sortir de sa logique néolibérale et spéculative d’une part et
l’impossibilité des travailleurs et des chômeurs du monde entier de continuer à
supporter l’œuvre destructrice de ce système. Les luttes engagées en Europe,
celle des mineurs d’Afrique du Sud, le mouvement des indignés en Espagne et
ailleurs, la lutte des Grecs contre le diktat des banquiers de l’union
européenne, tout cela traduit la résistance de ceux qui souffrent.
Monday, 15 April 2013
Sunday, 3 March 2013
MEETING OF THE EUROPEAN NETWORK OF ALTERNATIVE SYNDACALISM - Rome, Jan 26 to 27 February
CONCLUSIONS OF THE MEETING OF THE EUROPEAN
NETWORK OF ALTERNATIVE SYNDACALISM
ROME Jan 26 to 27 February 02 2013
The meeting of the European Network of Alternative Syndicalism was held in Rome on 26 and 27 January 2013 and was organized by USI, Unicobas and CUB.
It was attended by delegates from 10 organizations, USI, Unicobas, CUB, CGT Espana, Solidaridad Obrera, IAC, Intersindacal, CNT France, Solidaires, SUD, TIE, from Italy, Spain (from Catalonia too), Switzerland, Germany, present as an observer of Slai Cobas per il sindacato di classe, Coordinamento Precari della Scuola and a USB assignee.
The meeting opened with a discussion on the first item of the agenda. Each organization has exposed the working conditions and status of union rights in their own country, the IAC discussed the situation in the autonomous region of Catalonia. A situation substantially homogeneous emerged: an alarming increase in youth and women unemployment, with record highs of unemployment in Spain. Everywhere there is the progressive separation pay, with impoverishment for employees and also increases dizzying payroll for executives and managers . There is also a very high level of corruption and cronyism. In every single country, social welfare and pension system have been subjected to harmful reforms, who moved forward the retirement age, increased contributions and reduced the amount of retirement allowance. Everywhere, the measures to guarantee the safeguards for the employees have been erased; in extreme situations, dismissal can be prepared by the employer unilaterally, with the motivation that the trust relationship with the worker has failed. The strike right is affected by restrictive measures and regulations, and in Germany, the self-organization is actually impractical, because the trade union right is the privilege of the official trade union organization. Mobilization and struggle initiatives that were anyway made in recent years remained uncoordinated and therefore not very effective.
ROME Jan 26 to 27 February 02 2013
The meeting of the European Network of Alternative Syndicalism was held in Rome on 26 and 27 January 2013 and was organized by USI, Unicobas and CUB.
It was attended by delegates from 10 organizations, USI, Unicobas, CUB, CGT Espana, Solidaridad Obrera, IAC, Intersindacal, CNT France, Solidaires, SUD, TIE, from Italy, Spain (from Catalonia too), Switzerland, Germany, present as an observer of Slai Cobas per il sindacato di classe, Coordinamento Precari della Scuola and a USB assignee.
The meeting opened with a discussion on the first item of the agenda. Each organization has exposed the working conditions and status of union rights in their own country, the IAC discussed the situation in the autonomous region of Catalonia. A situation substantially homogeneous emerged: an alarming increase in youth and women unemployment, with record highs of unemployment in Spain. Everywhere there is the progressive separation pay, with impoverishment for employees and also increases dizzying payroll for executives and managers . There is also a very high level of corruption and cronyism. In every single country, social welfare and pension system have been subjected to harmful reforms, who moved forward the retirement age, increased contributions and reduced the amount of retirement allowance. Everywhere, the measures to guarantee the safeguards for the employees have been erased; in extreme situations, dismissal can be prepared by the employer unilaterally, with the motivation that the trust relationship with the worker has failed. The strike right is affected by restrictive measures and regulations, and in Germany, the self-organization is actually impractical, because the trade union right is the privilege of the official trade union organization. Mobilization and struggle initiatives that were anyway made in recent years remained uncoordinated and therefore not very effective.
Second point of the agenda:
All presents agreed about the importance of the forthcoming enlargement of the Network, including section meetings with other organizations that are not yet part of the network. A first opportunity will be the international meeting that will be hold in Paris on 23 and 24 March, sponsored by Solidaires and CGT Spain. It was established to engage the spread of the DECLARATION OF PRINCIPLES through a multilingual poster / manifesto.
Third point of the agenda:
It was decided to activate a multilingual blog, at Resistencia Rezisti.org (mailing list “RESISTENZA”), where each organization can post documents, photographs and publicity material. Each year, an organization will turn to the presentation of the network, starting from CGT Fr. The management of the blog is entrusted to USI.
Forth point of the agenda:
For the date of May 1st it was decided to create a poster with a few precise words and spread it within mobilization initiatives.
Fifth point of the agenda:
All
unions which are part of the network shall indicate the areas in which they are
present, even filling in the form prepared at the time.
It was decided to organize an international conference of school and education. USI has made a commitment to explore the possibility of holding this meeting in Rome, in the month of June or in autumn.
It was decided to organize an international conference of school and education. USI has made a commitment to explore the possibility of holding this meeting in Rome, in the month of June or in autumn.
Wednesday, 27 February 2013
Riunione della Rete Europea del Sindacalismo alternativo e di base 26 e 27 gennaio 2013
ROMA 26-27 GENNAIO 2013-02-08
Si è tenuta a Roma nei giorni 26 e 27 gennaio 2013 la
riunione della RETE EUROPEA DEL
SINDACALISMO ALTERNATIVO E DI
BASE, organizzata dall'USI, dall'Unicobas e dalla CUB.
Erano presenti i delegati di 10 organizzazioni, USI,
Unicobas, CUB, CGT Espana, Solidaridad Obrera, IAC, Intersindacal, CNT
France, Solidaires, SUD, TIE, dall'Italia, Francia, Spagna (anche dalla Catalogna),
Svizzera, Germania; presente come osservatore un rappresentante dello Slai Cobas per il
sindacato di classe, il Coordinamento Precari della Scuola e a titolo personale
una dell'USB.
La riunione si è aperta con la discussione sul primo
punto all'odg.; ogni organizzazione ha esposto la situazione lavorativa e lo
stato dei diritti sindacali nel proprio paese; lo IAC ha illustrato la
situazione della regione autonoma di Catalogna. E' emersa una situazione
sostanzialmente omogenea, con un aumento preoccupante della disoccupazione
giovanile (con punte record della Spagna) e femminile; ovunque si registra la
progressiva divaricazione delle retribuzioni, con impoverimento dei lavoratori
salariati e incrementi anche vertiginosi delle paghe dei dirigenti e manager;
altissimi, in generale, i livelli di corruzione e di clientelismo. Aumentano dovunque, anche in Germania, i
contratti di lavoro a tempo determinato e il ricorso a forme di lavoro
precario. Il sistema previdenziale e pensionistico in tutti i paesi è stato
oggetto di interventi di riforma peggiorativi, che hanno spostato in avanti
l'età pensionabile, innalzato i
contributi e ridotto l'ammontare dell'assegno di pensione. In quasi tutti i
paesi, si stanno eliminando le misure di garanzia per i lavoratori occupati; il
licenziamento in alcune situazioni estreme può essere disposto unilateralmente
dal padrone, con la semplice motivazione che è venuto meno il rapporto di
fiducia con il lavoratore. Anche il diritto di sciopero è colpito da misure
restrittive e regolamentazioni; in Germania, l'autorganizzazione è di fatto
impraticabile, in quanto i diritti sindacali sono privilegio delle
organizzazioni sindacali ufficiali. A fronte di ciò, le iniziative di
mobilitazione e di lotta che pure sono state espresse in questi anni restano
poco coordinate e quindi poco incisive.
Sul punto 2
all'odg.:
Tutte le OO SS
hanno concordato circa l'importanza di un prossimo allargamento della Rete,
anche promuovendo incontri di settore con le altre organizzazioni ancora non
presenti nella Rete; una prima occasione potrà essere l'incontro internazionale
che si terrà a Parigi nei giorni 23 e 24 marzo, promosso da Solidaires e dalla
CGT spagnola . Si è stabilito di impegnarsi nella diffusione della
DICHIARAZIONE DEI PRINCIPI attraverso una locandina/manifesto plurilingue.
Sul punto 3
all'odg.:
Si è deciso di
attivare un blog multilingue, all'indirizzo di Rezisti.org – a cui fa
riferimento la mailing list “RESISTENZA”, dove tutte le OO SS aderenti potranno
inserire documenti, foto e materiale di propaganda. Ogni anno,
un'Organizzazione a turno provvederà alla presentazione della Rete, iniziando
dalla CGT. La gestione generale del blog è affidata all'USI temporaneamente.
Sul punto 4
all'odg.:
Per la data del 1
maggio si è deciso di produrre una locandina multilingue con poche, precise
parole d'ordine da diffondere massicciamente con presidi e iniziative di
mobilitazione.
Sul punto 5
all'odg.:
Tutti i sindacati
aderenti alla Rete dovranno indicare i settori nei quali sono presenti, anche
riempiendo la scheda predisposta a suo tempo. Si è deliberato di organizzare
incontri informali di settore a partire da una riunione internazionale del
settore Scuola e educazione; l'USI si è presa l'impegno di verificare la
possibilità di tenere questa riunione a Roma, nel prossimo mese di giugno o in
autunno, anche con la collaborazione del Coordinamento Precari.
Tra le varie ed eventuali:
E’ stata illustrata la lotta nel Sahara, in
solidarietà verrà predisposto un comunicato. E’ stata inoltre predisposta
una iniziativa contro le banche ……..
Subscribe to:
Posts (Atom)